Napoli con bambini: una giornata a Pompei
Quando nel 79 d.C. una spaventosa eruzione del Vesuvio devastò la città di Pompei il tempo si fermò e come in un brutto incantesimo tutto rimase immobile e senza vita.
- In base alla nostra esperienza io vi consiglio di indossare scarpe comode ed evitare assolutamente tacchi alti, se avete bambini piccoli portateli in uno zaino a spalla , fascia o marsupio , sebbene noi siamo andati col passeggino vi consiglio di evitate di portarlo , le stradine di Pompei sono fatte con ciottoli e grossi massi, ogni tanto inoltre si trovano degli avvallamenti .
- Alla biglietteria chiedete la pianta degli scavi Archeologici ( è gratuita), perché oltre ad indicarvi cosa visitare e dove andare, vi offre alcune indicazioni sui percorsi consigliati. Pompei infatti è enorme e per visitarla tutta tenete presente che serve tanto tempo , ma sono stati studiati dei percorsi in base a quanto tempo avete a disposizione, ad esempio : percorso suggerito con 2 ore di tempo, mezza giornata, 1 giorno completo.
- Per mangiare con i bambini all’interno del sito archeologico c’è un ristorante bar, con menù, seggioloni e fasciatoio per i bambini.
- Per raggiungere questo tesoro dell’umanità, patrimonio dell’Unesco, avete varie opzioni, noi abbiamo optato per il modo che ritengo più pratico e veloce , in treno . Pompei è ben collegata a Napoli e si vi trovate in centro città , in prossimità della stazione centrale di Piazza Garibaldi di Napoli, prendere la “Circumvesuviana”. Per l’ ingresso a Porta Marina e Piazza Esedra: Circumvesuviana Napoli-Sorrento (fermata Pompei Villa dei Misteri) Per l’ ingresso a Piazza Anfiteatro: Circumvesuviana Napoli-Poggiomarino (fermata Pompei Santuario)FS Napoli – Salerno (fermata Pompei)un treno della linea “Napoli Sorrento” e scendete alla fermata “Pompei Scavi”.
Giochi e libri per bambini:
Come in ogni nostro viaggio anche questa volta ho trovato un libro molto carino che potete leggere ai vostri bambini. IL titolo è UNA GIORNATA A POMPEI e descrive in modo semplice com’era Pompei prima della tragica eruzione del Vesuvio, inoltre con l’aiuto di questo librino i bambini potranno orientarsi tra le case di Pompei e passeggiando, leggere tanti aneddoti curiosi e capire la storia . Consigliatissimo !
Se vi ho incuriosito, sto preparando il post per spiegarvi meglio questo libro.
Un’altra cosa divertente che potete far conoscere ai bambini è un gioco online a cartoni animati , quindi adatto ai bambini , che li aiuterà a conoscere da vicino diversi aspetti della vita quotidiana al tempo dell’antica Pompei . Il MONDO DI CAIUS è un gioco interattivo ambientato a Pompei ed il protagonista è un simpatico bambino di nome, appunto Caius!.
Per mamma e papà
Anche per noi c’è qualcosa di carino da vedere seduti comodamente in poltrona, proprio così, infatti potete visitare ed ammirare gli Scavi di Pompei dal vostro PC con Google Street View .
Ciao, complimenti per l’articolo, utile e ben fato, soprattutto per la per i consigli pratici. Ho visto che hai citato anche alcune pubblicazioni interessanti per far conoscere la storia di Pompei ai bambini. Fammi sapere cosa ne pensi anche del nostro Pompei Junior, http://www.pompeiitaly.org/it/junior/, il fumetto per raccontare la storia di Pompei ai ragazzi.
Grazie a presto rivederti con la tua stupenda famiglia a Pompei
Ciao! Vorrei consigliare una nuova pubblicazione, la prima guida di Pompei dedicata ai giovani visitatori ed ai loro genitori: Guida di Pompei per bambini curiosi. Grazie.
Vi consiglio un nuovo libro appena uscito: Guida di Pompei per bambini curiosi di Manuela Piscitelli. È scritta semplice ma molto completa. I miei figli di 6 e 10 anni l’hanno adorata.
Grazie mille Fabiana per la tua segnalazione! continua a seguirci eh!!!