Passo delle Erbe, camminare in montagna col passeggino
1° Tappa
posto molto caratteristico gestito da marito e moglie,in estate è possibile pranzare nei tavoli all’aperto e la padrona di casa cucinerà nella super-attrezzata cucina allestita fuori .
Dal rifugio Utia Cir si percorre un facile sentiero 8A fra pini cembri e rododendri e si arriva a magnifiche praterie costellate da sorprendenti fioriture estive dalle mille tonalità.
Vi assicuro rimarrete come noi incantati e vi fermerete ad ammirare questa meraviglia della natura, i vostri bambini come Sofia, vorranno scendere dal passeggino o dallo zaino; quale migliore occasione per poter correre o fare capriole su questo fresco manto erboso no….?
Un paradiso per Sofia che quì ha trovato tanti animali ed anche tanti giochi realizzati nei minimi particolari con il legno.
Presso il piccolo ristoro Munt de Furnela abbiamo pranzato con piatti tipici e poi abbiamo ripercorso il sentiero a ritroso, tornandoci a fermare presso i prati…….
…..abbiamo scattato tante foto ricordo , soffiato tanti soffioni ed espresso tanti desideri.
Infatti questa particolare pianticella che si apre al primo raggio di sole del mattino e poi al tramonto si chiude, chiamata anche “orologio del pastore” ,nella credenza popolare era considerata pianta della profezia poichè se si esprimeva un desiderio e con un solo soffio si facevano volare tutti i semi il desiderio si sarebbe avverato.
Si racconta inoltre che le streghe usavano frizionarsi tutto il corpo con il tarassaco perchè oltre a far realizzare i loro desideri , questo rituale le avrebbe aiutate a farsi accettare dalla gente.
A proposito di Streghe…….
Un’atmosfera magica ogni anno sembra trasformare il Passo delle Erbe con leggende e tradizioni millenarie, è il „Ballo delle streghe“, una manifestazione che l’Associazione Turistica di San Martino in Badia propone anche quest’estate dal 24 Luglio all’ 08 Agosto con vari appuntamenti.
Ma l’appuntamento per il Ballo delle streghe vero e proprio non poteva che essere serale.
Il ritrovo è previsto al Passo delle Erbe, da qui i partecipanti/spettatori verranno accompagnati da servi e serve di un tempo, ai tre rifugi che si trovano al Passo delle Erbe fino sotto il Sasso Pütia . Presso ogni baita i partecipanti saranno accolti da un „proprietario-stregone“ che offrirà loro un intrattenimento, come ad esempio la preparazione della polenta su un falò all’aperto o l’esecuzione di riti particolari contro i malefici delle streghe. Ma saranno proprio i racconti legati alle „vecchie signore“ che renderanno il tour interessante e in particolare sarà animato da incontri non “del terzo tipo” ma sicuramente …. inaspettati!
Il fulcro della festa sarà rappresentato dalle leggende delle streghe narrate dagli animatori lungo il percorso, da cori che canteranno canzoni sulle streghe, dai suoni dei corni delle Alpi, dal ballo delle “streghe” vero e proprio intorno ad un falò sotto le stelle ….. ci sarà anche la possibilità di gustare specialità locali, quindi di cenare nelle baite e non mancherà l’assaggio della “grappa delle streghe” con la quale sarà dato il benvenuto ai partecipanti. La festa si concluderà al parcheggio del Passo delle Erbe, dove tutti i partecipanti si raduneranno per cantare ancora assieme alcune canzoni,… naturalmente sulle streghe.
hai avuto davvero una splendida idea,l’escursione al passo delle erbe l’abbiamo fatta anche noi quest’estate ed è davvero bellissima,non sapevo però del ballo streghe mi sà che dovremo ritornare per poterci partecipare ma molto volentieri per l’alta badia è stupenda!!!!
Ciao Chiara, quest’estate ci siamo rincorse è?
anche io ho saputo dopo di questa folcloristica manifestazione e mi sa che un prox anno ci portiamo Sofia.