Cosa fare/vedere in 1 giorno a Rovereto con i bambini

Cosa fare/vedere in 1 giorno a Rovereto con i bambini

La città di Rovereto è una piccola perla con tanti tesori da scoprire ed un’altra cosa bella di Rovereto è che si può visitare tranquillamente a piedi e anche avendo a disposizione una sola giornata .

Noi siamo stati a Rovereto l’inverno scorso in occasione dei mercatini di Natale, ma ci è piaciuta davvero molto così ho preparato un elenco delle cose che potete fare e quelle che non dovete assolutamente perdervi soprattutto se viaggiate insieme a tutta la family .

Se arrivate in auto il parcheggio più comodo dove lasciarla è il parcheggio del centro Storico, proseguendo poi a piedi oppure potete noleggiare gratuitamente le biciclette , la postazione si trova appena fuori dal parcheggio.  Il parcheggio del Centro Storico si trova a poche centinaia di metri dalla Piazza Cesare Battisti, per una buona partenza fermatevi per fare colazione alla Caffetteria Bontadi, la torrefazione più antica d’Italia, poi di fronte a voi troverete il corso principale di tutta la città: corso Rosmini, che prende il nome dal filosofo che nacque proprio a Rovereto a fine Settecento. È’ lungo un chilometro e conduce nel cuore della cittá e a Corso Bettini dove si trova il famoso MART. Se pensate invece di arrivare in città con il treno, allora dalla stazione  proseguite a piedi percorrere Corso Rosmini sino a Piazza Rosmini, imboccare quindi a sinistra Corso Bettini.
Dopo circa 200 m., sulla destra, si incontra la sede del Mart, Museo di Arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Per comodità iniziate da qui la vostra giornata di visita!

LA VISITA AL MART 

Baby Mart Rovereto

Non potete assolutamente perdervi una visita a questo famosissimo museo Italiano e anche se per visitarlo vi andrà gran parte del tempo che avete a disposizione è una meta imperdibile di Rovereto. Potete visitare il Mart anche con i bambini usufruendo di visite guidate che potete prenotare oppure, nei fine settimana potete partecipare ad un laboratorio pensato per le famiglie presso il Little Mart, le attività ludico-creative proposte, normalmente hanno come soggetto le mostre e le collezioni del Mart . Il baby Mart  è poi uno spazio permanente dedicato ai bambini ed alle famiglie, attrezzato per poter disegnare, leggere oppure giocare con l’arte, ha un area morbida dove i più piccoli possono sfogarsi in tutta tranquillità ed alcune volte in questo spazio vengono organizzati dei laboratori gratuiti .

Il CENTRO STORICO E LE CASE PITTORESCHE

Prima o dopo aver visitato il MART vi consiglio di fare una passeggiata per il centro storico di Rovereto, per capire e conoscere la storia di questa graziosa cittadina . Da Piazza Cesare Battisti dove si trova la bella fontana del Nettuno, prendete per via Mercerie, incontrerete sulla destra Palazzo tedeschi-Micheli , con un grande portale in legno . In questo palazzo  il 25 Dicembre  1769 Mozart tenne il suo primo concerto “in terra italiana”. 

Rovereto centro storico

Se invece percorrerete la contrada della Terra vi troverete di fronte la possente torre dell’Orologio , in origine questa torre faceva parte della cinta muraria della città e solo in seguito divenne Torre civica .

Rovereto torre dell'Orologio

Proseguendo la vostra passeggiata lungo i vicoli arriverete a Porta San Marco uno dei tanti simboli veneziani presenti nella città trentina .

Porta San Marco Rovereto

Nel seicento lungo le rive del fiume Leno ( il fiume che bagna la città ) , sorsero le prime attività artigianali legate alla lavorazione dei tessuti, in particolare della seta. Il fiume era utile come energia per far funzionare i telai e gli altri macchinari artigianali.

Nel quartiere di S. Maria, il borgo che sorge ai piedi dell’imponente Castello ed un luogo davvero suggestivo della città,  si trova  una delle case più pittoresche di Rovereto . La noterete per le particolari serrande in legno a griglia.  E’ chiamata la “Casa dei Turchi”, fu costruita nel seicento fuori le mura della città a ridosso del ponte Forbato.

Csa dei turchi Rovereto

Secondo una  leggenda popolare in questa casa era ospitato l’harem di un “turco”, commerciante di seta  negli anni in cui Rovereto era una delle capitali dell’industria della seta .

Se avete ancora tempo potete arrivare fino al Castello di Rovereto, edificato nel XIV secolo dalla famiglia Castelbarco e dal 1921 ospita l’ interessante Museo Storico Italiano della Guerra.

AL MUSEO E IN BIBLIOTECA CON MAMMA E PAPA’

I Musei e le biblioteche della Vallagarina propongono alle famiglie un calendario ricchissimo di iniziative , nell’arco dell’anno sono tante le attività accattivanti e divertenti per bambini e ragazzi: visite guidate, laboratori, esplorazioni, esperimenti , letture e tanto tanto ancora. Date un’occhiata al folder delle attività del 2014 in formato PDF .

LA CAMPANA DEI CADUTI 

Prima di ripartire, vi rimane ancora una cosa imperdibile da visitare. raggiungete in macchina il Colle di Miravalle dove si trova la Campana dei Cadutila più grande campana del mondo che suoni a distesa, fu costruita nel 1924 utilizzando il bronzo fuso dei cannoni delle nazioni partecipanti alla prima Guerra mondiale. Maria Dolens, questo il nome della campana, ogni sera da metà giugno a metà settembre alle 21.30 (alle 20.30 con l’ora solare) commemora con 100 rintocchi i caduti di tutte le guerre.

Per girare facilmente la città ed avere tutte le informazioni a portata di mano, potete scaricare l’app gratuita messa a disposizione dalla città. Se avete intenzione di visitare più musei ed utilizzare i mezzi pubblici , vi consiglio di acquistare la Trento Rovereto Card, costa 20 € ed include biglietti d’ingresso nei musei e nel castello di Rovereto, utilizzo dei trasporti pubblici, noleggio biciclette e molto altro. Con la formula Family ogni adulto ha diritto ad estendere gratuitamente i vantaggi della card ai figli minori di 18 anni.

NEL PERIODO NATALIZIO

Ah quasi dimenticavo, il 22 Novembre inaugura il mercatino di Natale dei Popoli, una bella occasione per visitare il centro storico di Rovereto vestito a festa, passeggiando tra le casette traboccanti di oggetti tradizionali e decorazioni , tra i profumi e gli aromi della montagna .

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI : 

ROVERETO, MERCATINI DI NATALE E TANTE ATTIVITA’ PER I BAMBINI