E’ domenica mattina ed io ho passato la notte dai nonni, Mamma e Papà sono arrivati per fare qualcosa insieme, ma nella notte ha cominciato a nevicare,la neve scende ed i fiocchi bianchi silenziosi ricoprono tutto, tutto è bianco evviva!…. fuori è freddissimo, ma chi l’ha detto che con il freddo si deve stare in casa? ed allora tutti fuori a fare pallate o un pupazzo di neve, io poi adoro mangiare la neve, sembra proprio di mangiare un gelato….
Che bella mattinata abbiamo passato!
Una volta rientrati a casa, dopo il riposino, Papà ha preso un po di neve fresca e con la Mamma abbiamo preparato un “dolce di neve”.
La mamma mi ha raccontato che una volta quando il nonno e la nonna erano piccoli la loro mamma in inverno, siccome non c’erano soldi per comprare dei gelati ai bambini, come merenda metteva un pò di neve in un bicchiere e ci versava sopra del succo di limone, oppure tre o quattro gocce di saba.
Poi la mamma mi ha letto un libricino che parla di una zebra che si chiama Giulia.
Giulia abita in una città dove c’è il mare e ha iniziato a nevicare, ma lei non ha mai visto la neve, perchè in una città di mare non nevica facilmente… così “va subito a leggere un libro intitolato: cosa può fare una zebra quando nevica?”
ed in questo libro Giulia trova tante idee per passare la sua giornata di neve…..
Questa è stata la nostra domenica, la prima vera domenica di serenità dopo settimane di preoccupazione, di malattia di stress…. ore tranquille, serene, piacevoli fatte di cose semplici, genuine, mettendoci le tute pesanti ed andando in giardino a fare giochi nella neve, facendo merenda con una freddissima granita di neve, leggendo libri e parlando di tradizioni della nostra terra e ricordi
d’ infanzia dei nonni di Sofia, e voi come avete passato la vostra domenica?
Buona settimana di neve a tutti!
Un libro da leggere:
cos’è la Saba:
La Saba è il mosto del vino. Per fare la saba si prende del sugo di vino, lo si fa bollire fin che non viene via la sporcizia che ha l’uva, poi lo si fa ridurre di un terzo, dovrà diventare denso e filante e sarà dolcissimo.
Ben tornate care..che bello tornare a leggervi e che post meraviglioso..pieno di ricordi e atmosfera magica..con un bel libro come consiglio e per fortuna la spiegazione di SABA che ero già pronta a googlare…ma tu pensi a tutto roby
un abbraccione stretto stretto
pciù pciù (bacetti)
Ciao cara Antonellina, siamo contentissimi anche noi come tu ben sai, hi hi hi infatti ho messo la spiegazione perchè sapevo di aver utilizzato un parolone!!!un abbraccio forte anche a voi
Uhm… ma questo dolce di neve coi mirtilli mi ha fatto venire l’acquolina in bocca! Poi devo confessare che il libro sulla zebra m’ispira molto… ehhhh ahimè devo leggere (e studiare) ben altri tomi in questi giorni!
Un bacino a questa bella bimba che è cresciuta un sacco!
Ciao Robertina! Grazie di essere passata a trovarmi nel mio blog!! Mi ha fatto molto piacere! Che bello vedere queste foto di neve, qui da noi a Perugia una belle nevicata è ormai un evento raro… La mia domenica? A parte un’interruzione pranzo dalla suocera, tutto il giorno a poltrire nel letto, guardando film, un po’ di pc e pisolini… cosa questa che succede ancora più rararamente della neve ciao ciao
carissima, che bello rileggervi! sono davvero contenta!
la prossima volta che nevica faremo anche noi la granita!
la nostra è stata una domenica tranquilla, dopo 1 settimana di clausura, assieme a parenti venuti a trovarci da lontano e ad amici!
un bacione e un abbraccio
Arrivo qui per la prima volta. Complimenti per il tuo blog! Trasmette emozione ed entusiasmo per le cose che fate!
Ciao Hill,benvenuta nel nostro blog. Grazie dei complimenti, riceverli fa sempre tanto piacere.A presto