Masserie, dormire nella storia

Le masserie sono antiche fattorie fortificate, in passato erano grandi aziende agricole abitate dai padroni a dai braccianti. Il nome, di etimologia celtica, pare derivi da mas, campagna, ed er, abitazione. Ancora oggi in Puglia, in particolare nella valle d’Itria è possibile incontrare queste magnifiche costruzioni, molte delle quali si trovano purtroppo in stato di abbandono, altre in fase di recupero, altre, restaurate e trasformate in aziende agrituristiche o B&B.

Grazie a dei cari amici che erano in vacanza con noi e che hanno parenti in questa terra, abbiamo avuto la fortuna di alloggiare in una di queste masserie.
Masseria Lardagnano,risale al 1400 e sembra che il suo primo proprietario sia stato il Re Ferrante d’Aragona. Lasciata la strada principale che conduce ad ostuni ci si immerge in campi di terra rossa ed ulivi secolari, dopo qualche centinaio di metri di strada sterrata ci si ritrova di fronte al grande portale d’ingresso.

La Masseria ha una corte interna, da quì si accede agli alloggi .Noi abbiamo avuto alloggiato nella casa madre,caratterizzata da pavimenti irregolari in pietra, ampi soffitti e cucina originale…. sotto di essa si trova un frantoio ipogeo, completamente recuperato con tempo e fatica, dagli attuali proprietari. Chiedete e saranno orgogliosi di raccontarvi la storia di questo luogo e di accompagnarvi nella visita.


La masseria Lardagnano si trova a pochissimi chilometri dal centro di Ostuni, e dalle spiagge di Torre Guaceto e Torre Canne, quindi è un’ ottima sistemazione per visitare la zona o rilassarsi in un ambiente tranquillo e rigenerante.

Informazioni utili:
Masseria Lardagnano http://www.masserialardagnano.com/ cell. 0039 339.7822890