IN CARROZZA! Il trenino del Renon è pronto a partire….

sarà un viaggio indimenticabile e Sofia ne è entusiasta, non ha neppure voluto fare il suo solito sonnellino pomeridiano. Quindi…….

Ore 15:43 dalla fermata a richiesta dell’hotel Rinner (dove abbiamo alloggiato), siamo in attesa che arrivi il trenino. Sarebbe dovuto arrivare alle 15:40, ma un pochino di ritardo è accettabile per un trenino che ha da poco festeggiato il suo 100.mo compleanno!
Ecco il fischio inequivocabile annuncia che il trenino, partito dalla stazione di Maria Assunta è finalmente in arrivo. Siamo più eccitati di Sofia!…..Solo il tempo di accomodarci a sedere su vecchi sedili in legno, nell’unico vagone ed il trenino è già in partenza per la prossima fermata di Costalovara, attraverseremo boschi e paesaggi che ci lasceranno senza fiato dalla loro bellezza, se saremo fortunati incontreremo anche qualche capriolo impegnato nel suo pranzetto.


Quì si può scegliere se continuare il romantico viaggio che porterà i passeggeri alla stazione di Collalbo, oppure scendere e a piedi arrivare al museo dell’apicoltura, con una semplice camminata di dieci minuti.Arrivando come noi al capolinea di Collalbo, con una camminata di circa 30 minuti, fattibile anche da famiglie con bambini ed addirittura con passeggini, si possono visitare le piramidi di terra di Longomoso.Siamo arrivati al capolinea, ed è ora di scendere ,anche se ci dispiace un po che questo nostalgico viaggio sullo storico trenino del Renon sia giunto al termine, ma non abbiamo tempo per pensare perchè dobbiamo arrivare alle piramidi di terra e visitarle prima che cominci a piovere, il cielo in effetti è piuttosto minaccioso!
Informazioni utili:
Velocità del trenino:30Km/h
Tempo di percorso:16 min.
Orari:giornalmente , per tutto l’anno
Prezzo biglietto:solo andata €2,50, andata e ritorno 3,50, i bambini sotto ai 6 anni non pagano
per ulteriori info visitate il sito: http://www.ritten.com/