Augsburg, le case popolari più antiche del mondo
Nel 1516 il ricco banchiere e commerciante Jakob Fugger finanziò la realizzazione del complesso abitativo chiamato Fuggerei . Tutti i cittadini poveri ma cattolici e residenti ad Augusta, venivano accolti nella Fuggerei e ricevevano un appartamento completamente arredato. E’ una vera e propria città nella città dove ancora oggi vivono 150 cattolici di Augsburg ed è uno dei più antichi esempi di edilizia popolare al mondo.
Il complesso di case, appartamenti, una chiesa, fontana e parco, è racchiuso tra mura di cinta e due grandi e massicci portoni , chi abita quì sa che deve rientrare prima delle 22, altrimenti i portoni si chiudono e se capita che qualcuno rientri dopo questo orario, deve pagare al guardiano notturno qualche centesimo di euro come pedaggio.
Da secoli l’affitto è fermo a un fiorino renano ( circa 1 euro) l’anno, più un piccolo contributo per le spese e tre preghiere al giorno, credo destinate al fondatore!
Camminando nelle stradine del Fuggerei notiamo un’altra curiosità , i tiranti dei campanelli degli ingressi di casa sono uno diverso dall’altro e questa particolarità permetteva agli abitanti di riconoscere al tatto l’ingresso della loro casa , durante le ore notturne quando i viali non erano illuminati.
In Mittlere Gasse (vicolo di mezzo) al numero civico 14 , una targa commemorativa ricorda a chi è in visita che dal 1681 quì visse la famiglia di Franz Mozart il bisnonno di Wolfgang A. Mozart., mentre al numero 13 , è stato allestito un museo e si trova l’unica casa visitabile, si possono vedere tutti gli arredi originali dell’epoca.
Nella Herrengasse ai numeri civici 40,41,42 nel XVI secolo si trovava “la casa di legno” , nella quale venivano praticate le cure a base di uno speciale tipo di legno sudamericano , che combatteva la sifilide.
La nostra tappa ad Augusta è stata davvero breve, ma c’è sempre tempo per una buona fetta di torta , e le mie bimbe a tal proposito hanno sempre le idee chiare!
Informazioni pratiche
Augsburg (Augusta) è un’antica città Romana, la terza città in ordine di grandezza della Baviera ed è anche una delle più antiche della Germania, una tappa affascinante lungo la Romantische Strasse. Dista circa 60 chilometri da Monaco e questo permette di visitarla in una comoda gita in giornata, molti la utilizzano anche come sistemazione alternativa durante l’Oktoberfest.
Cosa vedere:
Vale certamente una sosta la visita al Fuggerei, ma se avete ancora tempo a disposizione allora vi consiglio anche:
La città bassa
La città è attraversata da un affluente del Danubio il lech e sopra la Maximilianstrasse si trova un intero quartiere medievale dove il lech forma vari canali , quì è pieno di strette viuzze e ristoranti tipici. In questa zona si trova anche il Fuggerei.
Puppenkiste
iN questo teatro vanno in scena spettacoli di marionette.
Sosta golosa:
Cafè e conditorei Eber in Rathausplatz
Potrebbe anche interessarti: