L’ALTO ADIGE E LA LEGGENDA DEI CANEDERLI
Senza per forza spostarsi da casa un luogo lo si può scoprire in molti modi, leggendo le sue saghe o le credenze popolari, ascoltando le sue musiche tipiche, guardando filmati. Ma uno dei modi che in assoluto ci piace di più è assaporarne i profumi e i sapori a tavola, pregustando il viaggio. Si può pensare magicamente di trovarsi in quel luogo e così l’immaginazione e la fantasia prendono il sopravvento.
Cosa vi serve: 30 gr. di cipolle, 20gr. di burro,100 gr. di formaggio (formaggio grigio, Gouda, Tilsiter o formaggio di malga), 150 gr. di pane per canederli (nelle panetterie o nei negozi di alimentari in Alto Adige hanno i sacchetti già preparati) oppure pane bianco raffermo tagliato a dadini (se usate pane tipo toscano che ha una crosta scura e dura, eliminatela), 2 uova, 100 ml di latte, pepe e sale q.b.,farina q.b.erba cipollina tagliata fine a piacere.
per il condimento vi serve: erba cipollina tagliata fine, parmigianno reggiano grattugiato, burro
Preparazione: Sbucciate la cipolla, tagliatela fine e rosolatela nel burro. Tagliate il formaggio a dadini , mettete il pane tagliato in una ciotola capiente ed unitevi il formaggio e la cipolla rosolata. Mescolate le uova con il latte ed il composto ottenuto unitelo al pane aggiungendo l’erba cipollina, condite con il sale ed il pepe, mescolate bene e con una forchetta schiacciate un po il pane che si amalgami bene. Lasciate riposare per almeno 1/2 ora coprendo la ciotola con una pellicola. Trascorso il tempo prendere un po di composto con le mani bagnate e formate delle palle stringendo bene, passate poi le palline nella farina in modo che risultino omogenee e liscie. Portate ad ebollizione abbondante acqua salata, versare i canederli e fateli cuocere per 15 minuti. Togliere i canederli dal fuoco ed impiattate, cospargeteli con il burro sciolto caldo, il parmigiano Reggiano , erba cipollina tritata.
L’ingrediente magico dei miei Canederli sono le erbe di montagna bilogiche essiccate, “magia delle streghe”, che io utilizzo come decorazione dei canederli e che danno al piatto profumo di prati e di montagna.
Durante l’ anno, sono tante le occasioni da ghiottoni per assaggiare i prodotti tipici dell’ Alpe di Siusi e conoscere la sua cucina.
Appuntamenti 2011:
18 Luglio 2011 Castelrotto Piazza Kraus, Festa tradizionale dei Canederli
Settimane dello strudel 28.08- 11.09.2011 Castelrotto
Canederli & Canederli 22.09. – 03.10.2011 castelrotto
Dispensa di Fiè tutto il mese di Ottobre 2011
quasi quasi ci provo a farli..grazie per la ricetta…non verranno mai come quelli che ho mangiato quest’estate a bressanone! ti lascio il link per le cose da fare a genova..nell’altro commento ho visto che non c’è rimasto..chissà che ho combinato..
http://www.101giteinliguria.it/
Ciao Sly, provaci sono facilissimi da fare,se hai problemi sono quà! grazie mille per il link, ora me lo annoto ed appena ho un attimo me lo guardo con calma…buona giornata
Ora però devi insegnare alla tua bimba anche la canzone: “Per fare dei canederli col brodo o col ragù, se ciapa del prezzemolo e se lo taja su…!”
Solo così sarà veramente pronta per la vacanza!
Stupenda l’Alpe di Siusi, con i cavalli che ti portano a spasso e le immense passeggiate! Ottima scelta!
Grazie Hill, non la conoscevo….la prossima volta la canteremo sicuramente! ne conosci una anche per lo strudel?