I VENERDI’ DEL LIBRO
Questa settimana nella nostra libreria…..
“con il termine fermezza educativa si intende la capacità di prendere decisioni emotivamente difficili a favore del bene dei figli, resistendo alle pressioni psicologiche interne o esterne che tendono a indebolire,delegittimare o modificare gli atteggiamenti educativi intuiti come opportuni e valutati come giusti….”
“L’esercizio della fermezza educativa comporta, per il genitore, l’esperienza di una certa difficoltà emotiva, poichè deve superare il suo naturale desiderio di vedere il figlio contento e accettare che questi, per crescere bene, debba necessariamente passare attraverso l’esperienza della rinuncia, dell’impegno, del sacrificio, dell’accettazione del limite all’appagamento dei suoi desideri…”
Perchè è così difficile dire “no” ai nostri figli, perchè ogni volta mi assale l’ansia di non essere una brava mamma, o di non fare abbastanza per Sofia,cosa è giusto e cosa non lo è per lei, la società non aiuta perchè impone pochi divieti….. Ho una bimba ancora piccola ma mi pongo già molti interrogativi che spesso rimangono in sospeso ed allora cerco e trovo le mie risposte in libri come questo .
Dopo aver letto questo libro ho sicuramente più certezze ed un po meno dubbi, quindi consiglio questo libro a tutte quelle mamme o quei papà che come me, hanno tanti interrogativi riguardo l’educazione dei loro bimbi, ma vi consiglio anche di partecipare ad una conferenza del Dott. Poli.
Dott. Osvaldo Poli Psicologo Psicoterapeuta si occupa prevalentemente della consulenza e formazione dei genitori e della coppia, tiene in tutta Italia delle conferenze. Oltre a questo libro ha scritto anche : Mamme che amano troppo,Nè asino nè re,Cuore di papà, li potete acquistare quì
Il “venerdì del libro” della promotrice di questa bella iniziativa
Leggi anche:
i miei “venerdì del libro” della scorsa settimana e della precedente
Buon fine settimana di lettura a tutti , a lunedì!
titolo davvero interessante!! me lo segno subito!! Buon fine settimana!
Interessante questo libro! Non sono ancora mamma ma vorrei diventarlo presto e da sempre sostengo il principio della “fermezza educativa”, che non vuol dire sempre NO, ma che ha a che fare con la coerenza. I bambini hanno bisogno di punti fermi e sapere fin dove possono spingersi, è per questo che a volte, se non spesso, sfidano il genitore disubbidendo…
Ovviamente, tutto questo in teoria, poi quando diventerò mamma forse non sarà così facile sostenere un NO! :o) Ciao!
Di Poli conosco “Nè asino nè re” che mi è piaciuto, malgrado alcune forzature. Questo libro non lo conoscevo e penso che andrò a recuperarlo… Mi sembra davvero interessante.
Grazie mille per il suggerimento
una volta ho iniziato a leggere i no che aiutano a crescere e poi l’ho piantato lì perchè mi sono convinta che non ci può essere nessuno che può insegnarci a relazionarci con il nostro bambino è un rapporto troppo complesso per poter essere codificato da qualcuno però è vero anche a me a volte mi assalgono mille dubbi ,farò bene ,farò male sono troppo permissiva o troppo severa e sono contenta di non essere l’unica a pormi queste domande .